Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online

Attività scientifica e culturale

La fondazione della Telos nasce dal comune intento di professionisti e docenti universitari di promuovere l’integrazione tra attività scientifica e culturale e dimensione tecnica e operativa.
La dimensione professionale della società e l’attività scientifica e culturale dei suoi esponenti alimentano un circolo di attività tecniche e riflessioni disciplinari che si ritiene necessario per promuovere e diffondere “l'innovazione responsabile” nella società e nelle istituzioni.
L’Attività scientifica e culturale rappresenta dunque uno dei pilastri sui cui si fonda la Società. Essa si alimenta attraverso l’attività dei suoi esponenti e consulenti e i contributi del Comitato scientifico.
Lo spettro di attività scientifiche e culturali abbraccia principalmente le discipline legate al territorio, dall’architettura e ingegneria, all’urbanistica e paesaggistica, alla analisi e pianificazione ambientale, alla comunicazione, al diritto e alle scienze economico-sociali. Le diverse discipline sono tenute insieme da una comune “missione umanistica” e dalla concettualizzazione dello sviluppo come integrazione dinamica di economia, ambiente, istituzioni e società.

La Sibaritide tra identità storica, innovazione e sviluppo locale

convegnoIl 22 novembre 2018 Giovanni Cafiero, presidente Telos s.r.l., interviene al convegno “La Sibaritide tra identità storica, innovazione e sviluppo locale” presso il Teatro Comunale di Cassano All’Ionio per presentare il Progetto Integrato “Parco Culturale della Sibaritide” – Piano di Azione e Coesione 2007/2013 “Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale” di cui ha coordinato l’elaborazione. Attraverso il convegno si intende presentare gli obiettivi, le strategie, i progetti e le prospettive definite per il territorio della Sibaritide quale luogo della cultura. Intervengono il Commissario Straordinario del Comune di Cassano Dott. Mario Muccio, il Direttore del Segretariato Regionale per la Calabria del Ministero per le Attività Culturali Dott. Salvatore Patamia, l’Ing. Carlo Consoli, la Direttrice del Museo Archeologico di Sibari Adele Bonofiglio ed i Sindaci dei Comuni aderenti alla aggregazione della Sibaritide. Modera il Prof. Domenico Passarelli, Presidente INU Calabria.