Strategie di sviluppo locale partecipate e Piano di Azione per il GAL Barigadu Guilcer
Giugno 2017
Attivare un’economia circolare fortemente caratterizzata dalle specificità ambientali e culturali locali, da valorizzare come elementi di radicamento territoriale in comunità locali delle aree interne afflitte dallo spopolamento e come fattori di unicità in grado di competere, quanto a capacità attrattiva, con quelli ben più noti ai quali è associata la Sardegna nell’immaginario collettivo.
Questo il filo conduttore del processo governato da Telos nei territori del Barigadu e del Guilcer, nell’entroterra oristanese: un percorso strutturato di coinvolgimento, gestito con metodologie partecipative mirate, che ha portato alla traduzione di una visione strategica condivisa incentrata sul turismo sostenibile e sul rafforzamento delle filiere produttive locali in un Piano di Azione dal marcato carattere innovativo, funzionale alla candidatura dello stesso territorio, costituitosi in GAL, all’attuazione del PSR della Regione Sardegna per il periodo di programmazione 2014-2020.
Innovativi l’approccio alle indagini territoriali e gli strumenti di animazione a supporto del processo partecipativo, che valorizzano le opportunità offerte dal web; innovativo lo sguardo rivolto dal Piano alle tante risorse latenti che trovano, in una combinazione originale e creativa, nuova energia per rivitalizzare il sistema economico locale. I pastori come custodi dei beni archeologici minori diffusi e manutentori degli itinerari campestri da percorrere a piedi e a cavallo. La donna come portavoce d’eccellenza della cultura immateriale e testimonial in una strategia di marketing incentrata sul racconto del territorio e dei suoi caratteri di unicità. Le strutture turistiche come “vetrine” per i prodotti locali di nicchia. La lana di pecora, materia prima della tradizione nelle lavorazioni tessili, che scopre un nuovo potenziale di ricerca e commercializzazione connesso con la produzione di derivati.
Per approfondimenti:
(...)